Non è ancora stata trovata una cura totalmente efficace per l’acufene e non esiste un farmaco che toglie l’acufene né mai esisterà perchè questo disturbo è causato dalla sommatoria di molti piccoli problemi.
Sono numerosi gli studi clinici effettuati allo scopo di chiarire le cause che stanno alla base del disturbo e di identificare una cura farmacologica in grado di poter alleviare le sofferenze correlate alla presenza di acufene. Nonostante questa varietà di pubblicazioni non si è ancora definita completamente tutti i fattori di rischio e la patologie correlate allo sviluppo di acufene, allo stesso modo, a oggi, non vi è ancora ancora alcuna evidenza clinica sull’efficacia di un farmaco nel controllo dell’acufene.
In realtà sono numerosi gli studi che vengono portati avanti sul sintomo acufene, e sono parecchi i progetti nati a tale scopo. Uno dei più importanti è Tinnitus Research Initiative, fondazione che mette in comunicazione tra loro ricercatori da diversi Paesi, rendendo possibile l’interscambio di conoscenze ed esperienze sul disturbo e dando l’opportunità di discutere sui differenti approcci clinici e diagnostici e di mettere a punto differenti strategie terapeutiche.
Tinnitus Research Initiative è una fondazione senza scopo di lucro dedicata allo sviluppo di trattamenti efficaci per tutti i tipi di acufene in modo che coloro che ne soffrono possano ottenere sollievo. Il principale scopo della fondazione è quello di facilitare e di sostenere la ricerca biomedica verso nuove terapie efficaci per il trattamento del tinnito. È la prima attività al mondo di interscambio che ha trasformato drasticamente il metodo di studio dell’acufene.
La ricerca sull’acufene è stata portata avanti fino a oggi da singoli studiosi o da piccoli gruppi di studio specializzati in un’ampia gamma di discipline diverse tra loro, i quali inoltre lavoravano spesso singolarmente, in maniera indipendente l’uno dall’altro. Le attività del TRI si basano sulla convinzione che la collaborazione tra le discipline sia essenziale per una migliore comprensione del tinnito e per lo sviluppo di trattamenti efficaci.
La principale sfida per il trattamento e la ricerca sull’acufene è l’identificazione del tipo di paziente. La sua classificazione infatti consente di instradarlo verso la terapia più efficace ottimizzandola alle sue esigenze. Una volta classificato il paziente è possibile lavorare selettivamente con le terapie ottimali. In altre parole è inutile per esempio utilizzare integratori alimentari quando la dieta è corretta oppure psicofarmaci se l’acufene deriva da uno scompenso ormonale o un trauma acustico.
Oggi gli scienziati lavorano su diversi filoni di ricerca: la tipizzazione del paziente, la stimolazione cerebrale esterna o con tecniche invasive, la localizzazione dell’acufene nelle varie zone cerebrali, i problemi posturali, di malocclusione, gli sbilanci ormonali, il controllo dell’idrope e così via.
I ricercatori di svariate discipline accomunati dallo studio dell’acufene si incontrano in un congresso annuale organizzato dalla Tinnitus Research Initiative e si scambiano informazioni utili per migliorare le conoscenze. Da qui nascono nuove idee e protocolli clinici per la riduzione dell’acufene.
Ricordiamo che da oltre 20 anni la Tinnitus Retraining Therapy è efficace nel ridurre o annullare la percezione dell’acufene. Il paziente gradualmente si dimentica del fastidioso suono e riprende una vita normale.
C.F. 04911070961
© All rights reserved.
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |