Questionari per la valutazione dei livelli di ansia e depressione nei pazienti con acufene
Durata del progetto: 12 mesi
Ricercatori
Centro di riferimento
Ricercatore incaricato
Fondazione Ascolta e Vivi – Milano
Luca Del Bo
Andrea Crocetti
Unità di audiologia, Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena Università degli Studi di Milano
Stella Forti
Umberto Ambrosetti
Obiettivi
Scopo di questo studio è la valutazione della correlazione tra i questionari più comunemente utilizzati per la valutazione dell’acufene, dell’ansia e della depressione per fornire linee guida agli otolaringoiatri.
Metodi di indagine
Il 24% dei pazienti analizzati era affetto da un grave acufene, il 35% mostrava disturbi d’ansia e il 13% patologie depressive. Le correlazioni tra i punteggi dei questionari STAI-T e THI (p<0.0001) e tra i punteggi dei questionari BDI e THI (p<0.0001) si sono rivelate significative. Gli stessi risultati sono stati riscontrati con le VAS.
Risultati & conclusioni
SOGGETTI E METODI: Diversi questionari sono stati somministrati a 108 pazienti affetti da acufene: le Visual Analogue Scales (VAS), il Tinnitus Handicap Inventory (THI), lo Trait Anxiety Inventory Form Y (STAI-T), e il Beck Depression Inventory (BDI). Sono stati scelti questi questionari per le loro accertate proprietà psicometriche, il tempo di somministrazione e la validazione in molti Stati.
Presentazione dei risultati
I risultati del presente studio sono stati presentati:
al TRI meeting del 2008 a Goteborg (poster)
al congresso ITS del 2008 a Goteborg (poster)
l’articolo è stato accettato dalla rivista scientifica Otolaryngology Head e Neck Surgery (Otolaryngol Head Neck Surg. In press)
Finanziamento
Il progetto è stato finanziato da Tinnitus Research Initiative.