Metodologie avanzate e modelli per lo studio della funzionalità uditiva nell’acufene
Durata del progetto: 36 mesi
Ricercatori
Centri di riferimento
Ricercatore incaricato
Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ingegneria Biomedica IsIB-CNR Milano, Italia
Alessia Paglialonga
Il presente contratto è stato stipulato fra l’Istituto di Ingegneria Biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISIB-CNR) e la Fondazione Ascolta e Vivi al fine di sostenere una Borsa di Studio triennale per un Dottorato di Ricerca da svolgersi presso il Politecnico di Milano.
Alessia Paglialonga, che collabora con l’Istituto di Ingegneria Biomedica,ha svolto il lavoro descritto nel presente progetto quale parte integrante della sua attività di ricerca presso il suddetto Istituto.
Fondamenti
Il presente progetto è finalizzato allo sviluppo di metodologie avanzate e modelli per lo studio della funzionalità uditiva nell’uomo, con particolare riferimento a patologie audiologiche specifiche quali l’acufene.
L’attività del progetto, nel suo complesso, si articola su due diversi livelli, fra loro complementari.
Alcune teorie postulano che l’acufene insorga a seguito di un danno, rilevante oppure lieve, alle strutture uditive periferiche, e che questo danno inneschi, a catena, delle modifiche permanenti mediate da fenomeni di plasticità neurale che porterebbero all’insorgenza e stabilizzazione dell’acufene. A partire da queste teorie, si è impostato uno studio sperimentale, basato sulla misura di emissioni otoacustiche, della possible correlazione fra acufene e danno alle strutture uditive periferiche, cocleari o efferenti.
Recentemente alcune teorie, supportate da primi dati sperimentali, hanno associato l’acufene ad una anomala sincronizzazione in popolazioni neurali. Di conseguenza, si è ipotizzato che l’aggiunta di rumore ad una stimolazione elettrica deterministica con impianto cocleare possa essere un possibile paradigma di stimolazione terapeutico per l’acufene se si dimostrasse in grado di rompere la sincronizzazione delle strutture nervose centrali.
A partire da queste teorie, si è studiato per mezzo di un approccio modellistico il ruolo del rumore nel facilitare o impedire un’efficace codifica e trasmissione dell’informazione. Il fine è di definire e ottimizzare strategie di stimolazione elettrica che combinino segnali deterministici e stocastici, mirate a fornire in un soggetto portatore di impianto cocleare, contemporaneamente, una efficace codifica del segnale vocale ed una stimolazione terapeutica per l’acufene.
Obiettivi
Gli obiettivi principali del progetto sono i seguenti:
Sviluppare e validare metodologie avanzate per l’analisi dei segnali di emissioni otoacustiche al fine di studiare la correlazione fra l’acufene e le caratteristiche fini tempo-frequenza delle risposte evocate.
Studiare, attraverso un modello computazionale, la codifica dell’informazione nell’VIII nervo in presenza di rumore esogeno oppure endogeno, e indagare sistematicamente il possibile effetto combinato del rumore e dell’attività spontanea basale delle strutture stimolate nel determinare la dinamica del nervo durante stimolazione elettrica tramite impianto cocleare. Osteopatic)
Metodi
Sviluppo di algoritmi tempo-frequenza per l’analisi di emissioni otoacustiche. Definizione di un protocollo sperimentale controllato per lo studio oggettivo della funzionalità uditiva cocleare ed efferente, tramite misurazione di DPOAE, TEOAE, e soppressione controlaterale delle TEOAE in soggetti normoacusici con acufene.
Modellizzazione e valutazione del comportamento ingresso/uscita di una fibra del nervo acustico stimolata con sorgenti esogene di corrente che simulano un impianto cocleare. Studio sistematico, tramite simulazioni, dell’effetto combinato di stimolazione elettrica deterministica, stocastica, e attività spontanea.
Risultati
L’attività di analisi statistica delle emissioni otoacustiche in soggetti con acufene e il loro confronto con soggetti normali di controllo è attualmente in corso.
Quanto allo studio dell’effetto combinato di rumore e attività spontanea basale sulla risposta del nervo alla stimolazione elettrica, i risultati ottenuti mostrano che il pattern di stimolazione elettrica può, in linea teorica, essere ottimizzato al fine di ottenere, contemporaneamente, una accurata codifica dell’informazione e una randomizzazione della sequenza di output neurale, utile per interferire con anomale sincronizzazioni delle attività di sparo nelle strutture nervose superiori.
Presentazione dei risultati
I risultati del progetto qui presentato saranno oggetto di una tesi di Dottorato di Ricerca presso il Politecnico di Milano.
Finanziamento
Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione Ascolta e Vivi.
Utilizziamo i cookie per offrirvi l'esperienza più pertinente possibile, ricordando le vostre preferenze e le vostre visite ripetute. Facendo clic su "Accetta tutto", si acconsente all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni dei cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul browser dell'utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e a capire come gli utenti utilizzano il sito. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. L'utente ha anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie potrebbe compromettere la vostra esperienza di navigazione.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie di prestazione sono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito web, che aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, alla frequenza di rimbalzo, alla fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui vari siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in forma anonima.
Cookie
Duration
Description
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
Il cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-others
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance".
viewed_cookie_policy
11 mesi
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.