Questionari per la valutazione dei livelli di ansia e depressione nei pazienti con acufene
Durata del progetto: 12 mesi
Ricercatori
Centro di riferimento
Ricercatore incaricato
Fondazione Ascolta e Vivi – Milano
Luca Del Bo
Andrea Crocetti
Unità di audiologia, Fondazione IRCCS OspedaleMaggiore Policlinico Mangiagalli e Regina ElenaUniversità degli Studi di Milano
Stella Forti
Umberto Ambrosetti
Obiettivi
Scopo di questo studio è la valutazione della correlazione tra i questionari più comunemente utilizzati per la valutazione dell’acufene, dell’ansia e della depressione...
I risultati ottenuti attraverso la TRT in 18 mesi: la nostra esperienza
Durata del progetto: 42 mesi
Ricercatori
Centro di riferimento
Ricercatore incaricato
Del Bo tecnologia per l’ascolto – Milano
Luca Del Bo
Andrea Crocetti
Unità di audiologia, Fondazione IRCCSOspedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina ElenaUniversità degli Studi di Milano
Giovanna Baracca
Stella Forti
Enrico Fagnani
Umberto Ambrosetti
I Clinica ORL, Ospedale San Paolo, Milano
Alberto Scotti
Obiettivi
Scopo di questo studio è valutare l’efficacia della TRT nei pazienti affetti da...
Amplificazione a orecchio aperto nella terapia dell’acufene
Durata del progetto: 12 mesi
Ricercatori
Centro di riferimento
Ricercatore incaricato
Fondazione Ascolta e Vivi – Milano
Luca Del Bo
Tinnitus Center – University of Auckland NZ
Grant Searchfield
Audiology – Università di Napoli
L. Carrabba
E. Marciano
Towson University – Baltimore USA
Margareth Jastrreboff
ISIB – CNR Milano
M. Parazzini
Obiettivi
Valutare l’uso di apparecchi acustici a orecchio aperto per la terapia del suono in pazienti affetti da acufeni.
Valutare un...
Stimolazione uditiva innovativa come miglioratore di plasticità cerebrale nella terapia dell’acufene (P.A.S.)
Durata del progetto: 20 mesi
Ricercatori
Responsabile del centro
Centro di riferimento
Compiti
Luca Del Bo
Fondazione Ascolta e Vivi
Progetto, prove cliniche
Partecipanti
Antonio Mancuso
DICO Università di Milano
Progetto, test acustici
Grant Searchfield
University of Aukland NZ
Prove cliniche
Arnauld Norena
Univeriste Marseille FR
Progetto
Laura Carrabba
Università di Napoli
Prove Cliniche
Partner industriale
riservato
riservato
Progetto, sviluppo tecnico
Fondamenti
Diversi...
Controllo di nuovi dispositivi per l’alleviamento o la terapia dell’acufene
Durata del progetto: 12 mesi
Ricercatori
Centri di riferimento
Ricercatore incaricato
Fondazione Ascolta e Vivi
Luca Del Bo
Fondamenti
Periodicamente compaiono nuovi dispositivi che potrebbero essere efficaci per l’alleviamento o la terapia dell’acufene. Questi dispositivi sono prodotti da aziende private o centri di ricerca in piccoli numeri e, generalmente, non sono propriamente testati con prove cliniche significative. A volte la logica che sta dietro ai dispositivi non è basata...
Metodologie avanzate e modelli per lo studio della funzionalità uditiva nell’acufene
Durata del progetto: 36 mesi
Ricercatori
Centri di riferimento
Ricercatore incaricato
Consiglio Nazionale delle RicercheIstituto di Ingegneria Biomedica IsIB-CNR Milano, Italia
Alessia Paglialonga
Il presente contratto è stato stipulato fra l’Istituto di Ingegneria Biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISIB-CNR) e la Fondazione Ascolta e Vivi al fine di sostenere una Borsa di Studio triennale per un Dottorato di Ricerca da svolgersi presso il Politecnico di Milano.
Alessia...
Neurobiofeedback Training per l’alleviamento dell’acufene
Durata del progetto: 24 mesi
Ricercatori
Centri di riferimento
Ricercatori incaricati
Fondazione Ascolta e Vivi, Milano
Luca Del Bo
Andrea Crocetti
Unità di audiologia, Fondazione IRCCSOspedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina ElenaUniversità degli Studi di Milano
Stella Forti
Umberto Ambrosetti
Fondamenti
È stato recentemente provato che l’acufene è collegato con la riorganizzazione corticale. I pazienti con acufeni presentano un pattern elettroencefalografico (EEG) alterato: meno ritmo alfa...
Farmacologia per l’alleviamento dell’acufene
Durata del progetto: 12 mesi
Ricercatori
Centri di riferimento
Ricercatore incaricato
Università di Sassari
Paolo Enrico
Fondamenti
L’uso di farmaci nella terapia dell’acufene è molto comune ma i risultati rimangono non chiari.
Presentazione dei risultati
Scarica la presentazione dei risultati in formato PDF (in inglese).
Scarica
Finanziamento
Il progetto è stato finanziato da Tinnitus Research Initiative.
Tinnitus Aurium
Durata del progetto: 18 mesi
Ricercatori
Centri di riferimento
Ricercatore incaricato
Fondazione Ascolta e Vivi, Milano
Luca Del Bo
Serena Costanzo
Gregorio Ugazio
Unità di audiologia, Fondazione IRCCSOspedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina ElenaUniversità degli Studi di Milano
Stella Forti
Umberto Ambrosetti
Fondamenti
Molte teorie riguardanti l’inizio e il mantenimento dell’acufene sono basate su un articolo del 1953 di Heller e Bergman “…”. Scopo di questo progetto è quello di ripetere l’esperimento del 1953, onde...
Hypertension of Tensor Tympani
Durata del progetto: 24 mesi
Ricercatori
Centri di riferimento
Ricercatore incaricato
U.O.A. Otochirurgia Az. Osp. Padova – Italia
Manuela Mazzoli
Obiettivi
L’obiettivo primario dello studio è di verificare se la riduzione delle tensioni muscolari per mezzo di stimolazione elettrica (Inter X) e altre tecniche (osteopatiche) possono essere efficaci in termini di riduzione del fastidio da acufene.
Metodi
L’efficacia del trattamento sarà accertata per mezzo dei dati dei questionari di Jastreboff e dei questionari Tinnitus Handicap...
Stimolazione elettrica
Durata del progetto: 12 mesi
Ricercatori
Centro di Ricerca
Ricercatori coinvolti
Policlinico di Milano IRCCS – Italy
Umberto Ambrosetti
Giovanna Baracca
Stella Forti
Universite de Marseille – France
Arnould Norena
Fondamenti
L’acufene, percezione uditiva fantasma, è un disturbo estremamente diffuso tra la popolazione, che può arrivare ad essere molto fastidioso. Ad oggi non esiste un approccio terapeutico in grado di ridurre o eliminare l’acufene in modo affidabile e continuativo.
Alla fine degli anni 70 venne dimostrato che impulsi elettrici...
Utilizziamo i cookie per offrirvi l'esperienza più pertinente possibile, ricordando le vostre preferenze e le vostre visite ripetute. Facendo clic su "Accetta tutto", si acconsente all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni dei cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul browser dell'utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e a capire come gli utenti utilizzano il sito. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. L'utente ha anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie potrebbe compromettere la vostra esperienza di navigazione.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie di prestazione sono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito web, che aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, alla frequenza di rimbalzo, alla fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui vari siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in forma anonima.
Cookie
Duration
Description
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
Il cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-others
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance".
viewed_cookie_policy
11 mesi
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.